Le semplice manutenzione dei barattoli in vetro con cerniera
Vivendo in campagna, la realizzazione di conserve sott’olio o sott’aceto la si pratica spesso. Per le marmellate e simili, sono molto comodi i barattoli con il tappo a vite ma per le conserve e la conservazione di cibi vari ritengo di gran lunga migliori i barattoli con il tappo in vetro con cerniera metallica.
Vediamo insieme come eseguirne una corretta manutenzione e pulizia.
Questo tipo di barattoli permettono una pulizia ed una sterilizzazione ottimali e i coperchi non devono essere sostituiti ad ogni nuovo utilizzo.
Sono disponibili sul mercato in tutti i formati possibili ed offrono ampie possibilità di impiego. Hanno un costo in media superiore a quelli con tappo a vite ma la spesa è ben ripagata. Se vuoi puoi dare un’occhiata alla gamma del più importante produttore italiano
La guarnizione è agevolmente sostituibile ed è reperibile con molta facilità.
Quando pensiamo ai barattoli da utilizzare per le conserve o per mantenere i cibi, la prima immagine che ci viene in mente è quella dei barattoli con tappo a vite. Certamente comodi ma una volta utilizzato il tappo, questo va sostituito al momento di una nuova preparazione.
La guarnizione in mastice, integrata nel tappo stesso, si deforma e una volta usata non garantisce una perfetta tenuta.

Barattoli con cerniera in metallo
I barattoli con la cerniera in metallo invece, hanno una guarnizione che può essere utilizzata molte volte e, nel caso si deteriori, può essere sostituita con facilità e con una spesa davvero irrisoria.
Una comoda caratteristica dei barattoli con cerniera è quella che la parte in metallo è completamente smontabile, permettendo così una pulizia ottimale.
Molto spesso la sporcizia si raccoglie nella scanalatura del vetro dove alloggia la struttura metallica, lo stretto spazio fra vetro e metallo non permette un lavaggio completo.
Proprio per questo sono stati progettati per essere smontati completamente e facilmente.
Una volta smontati ci ritroviamo con la parte in vetro completamente libera da metallo e guarnizione e facilmente lavabile, sia a mano che in lavastoviglie.
Anche se può essere preferibile lavare la parte in metallo a mano, possiamo comunque lavare il tutto in lavastoviglie. Mettere il barattolo completamente disassemblato renderà più completa la pulizia, senza il rischio che rimanga qualche traccia di sporco lungo la zona di contatto fra vetro e metallo.
Nel filmato che trovi qui sotto è descritta la procedura di smontaggio e rimontaggio.
Dovrai dapprima rimuovere il coperchio agendo sulla parte in metallo che lo circonda, stringendo con le dita i due anelli che si incernierano nella parte solidale al barattolo.
Una volta tolto, dovrai sfilare il piccolo fermo che mantiene stretto l’anello inferiore sul barattolo. Fatto questo l’anello sul barattolo può essere facilmente rimosso.
Togliendo infine la guarnizione in gomma o in silicone alloggiata sul coperchio, ti troverai con le componenti del barattolo completamente suddivise.
Attenzione al piccolo fermo che tiene stretto l’anello inferiore sul barattolo, è molto piccolo ed è facile perderlo.
Spero che questo breve articolo ti sia stato utile. Condividilo con quelle persone che pensi possa piacergli.
Buon lavoro!
Ma gli anelli metallici sono reperibili ??
Buongiorno Pietro,
Si, si trovano abbastanza facilmente presso i rivenditori di prodotti per enologia.
Su Internet puoi trovare chi li vende on-line, qui di seguito il link di uno dei rivenditori:
http://www.enologiavite.it/catalogo/Capsule-vasetti-barattoli-per-conserve-marmellate-confetture-miele-8/Guarnizioni-e-chiusure-metalliche-per-vasi-ermetici-95/1
Spero di esserti stato utile.
A presto
Fabio
Buongiorno Fabio, dovendo fare i peperoni sott’olio, voglio chiederti come e se devo sterilizzare la guarnizione di silicone/gomma del boccaccio nuovo.
Mi consigli?
Grazie e ciao.
Buongiorno Ernesto,
Le guarnizioni possono essere lavate con del normale detersivo per i piatti, aiutandoti con una spugnetta (usa la parte gialla, non quella che gratta, su gomma e simili è più efficace). Le rimuovi dal coperchio e le lavi singolarmente. I saponi sono dei tensioattivi, agiscono sulle pareti delle cellule dei batteri distruggendole, eliminandone quindi l’eventuale presenza.
In alternativa, puoi bollirle assieme ai barattoli stessi, metodo che non utilizzo perché in genere si forma una patina opaca sul vetro.
Un altro sistema è quello di detergerle con un panno su cui hai messo dell’alcool, quello che si utilizza per fare i liquori in casa. In questo caso, comunque, prima lavale.
Se scegli di usare l’alcool, puoi usare questo anche per sterilizzare l’interno dei barattoli. Versi un po’ di alcool (un paio di cucchiai) nel vaso, lo chiudi e lo agiti energicamente. quello che resta lo versi nel secondo barattolo e così via.
Spero di esserti stato d’aiuto.
A presto
Fabio
A me si è seccata una guarnizione in gomma e non so come rimuoverla…. C’è un sistema o devo eliminare vaso e coperchio? R
Buongiorno Maura,
Se il barattolo a cui ti riferisci è del tipo descritto nell’articolo, la guarnizione arancione è facilmente rimovibile, è sufficiente tirarla via estraendola dalla scanalatura presente sul coperchio in vetro.
Nel caso parte della gomma sia rimasta attaccata al vetro, puoi rimuoverla raschiando con uno strumento in legno, un bastoncino del gelato può andar bene. Gli eventuali ultimi residui puoi rimuoverli con una spugnetta per i piatti, quelle gialle e verdi, lavorando con la parte verde più abrasiva.
Il ricambio puoi trovarlo in qualsiasi ferramenta ben fornito o presso qualche rivenditore on line. L’unica attenzione è quella di scegliere il diametro giusto. Nel caso del ferramenta puoi portare il campione.
Fammi sapere se ti sono stato utile.
Buon lavoro
Fabio